Xiaomi Mi 9 Global
















Nel mese di febbraio 2019, Xiaomi ha presentato il Mi 9 in versione Global in occasione de Mobile Word Congress. Questo dispositivo è composto da una scocca in lega di alluminio e in vetro nella parte posteriore che fanno da cornice a uno schermo da 6,39 pollici con risoluzione 2340 x 1080p, leggermente più grande di quello presente sul modello Xiaomi Redmi Note 6 Pro.
Xiaomi Mi 9 è dotato di un processore Qualcomm Snapdragon 855 octa core capace di funzionare a 64 bit e a una velocità di 2,84 GHz, a cui è abbinato un processore grafico Adreno 640. Il device è disponibile nella versione da 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna non espandibile. Nel dispositivo è presente il software ispirato a Android 9, come nello smartphone Xiaomi Mi MIX 3 e in altri modelli sviluppati dalla casa di produzione cinese.
Caratteristica di spicco dello Xiaomi Mi 9 è la tripla fotocamera posteriore posizionata in verticale, composta da una lente da 48 megapixel, una da 12 megapixel e un’altra da 16 megapixel e un doppio flash. Inoltre, nel dispositivo è presente una fotocamera anteriore da 20 megapixel, una batteria da 3300 mAh e sistema di connettività compatibile con tecnologia LTE, Wi-Fi a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, infrarossi e GPS.
Un pieno supporto alla Banda 20 4G LTE (800MHz) e una ROM multi lingua con le G-Apps preinstallate, rendono lo smartphone pronto all’uso.
Wireless charge 20W
Luminosità massima 600 cd/m²
103% NTSC
2.5D curved glass screen
Corning Gorilla Glass 6
Frameless
Always-On Display
Dark Mode
HDR10
Capacitivo
Notch a goccia
Multi-touch
Resistente ai graffi
802.11ac
802.11b
802.11g
802.11n
802.11n 5GHz
Wi-Fi Hotspot
Wi-Fi Direct
Wi-Fi Display
Wi-Fi 2x2 MiMO
Wi-Fi MU-MiMO
LE (Low Energy)
TrueWireless™ Stereo Plus
Supporto Audio AAC/LDAC/aptX/aptX-HD/aptX-adaptive
A-GPS
Beidou
GLONASS
Galileo
WiFi
4G LTE
PDAF con Dual Pixel
Autofocus Laser
Focus manuale
Scatto continuo
Stabilizzatore digitale di immagine
Zoom digitale
Tripla camera
3D Camera TOF (Time Of Flight)
Compensazione dell’esposizione
Rilevazione del viso
Geotagging
HDR
Impostazioni ISO
Stabilizzatore ottico di immagine a 4 assi (OIS)
Zoom ottico
Panorama
RAW
Modalità Scena
Self-timer
Touch focus
Impostazioni bilanciamento del bianco